Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Alcuni fenomeni del parlato nella commedia de”La Locandiera” di Carlo Goldoni :
المؤلف
Dessouki, Marawan Samy Shehata.
هيئة الاعداد
باحث / مروان سامي شحاتة دسوقي
مشرف / شريف أبو المكارم عبد السلام
مشرف / عالية حسين سعيد سليمان
مشرف / محي الدين شلقامي عبد الجواد
مناقش / مهـا محمـد عـبد العـزيـز
مشرف / داليا جمال إبراهيم أبوالعينين
الموضوع
Italian drama (Comedy) - History and criticism.
تاريخ النشر
2019.
عدد الصفحات
187 p. ;
اللغة
الإيطالية
الدرجة
ماجستير
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
1/1/2019
مكان الإجازة
جامعة المنيا - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 205

from 205

Abstract

L’introduzione espone una breve traccia storica alle vicende e agli scrittori più importanti e rilevanti del teatro italiano in generale e presenta la metodologia della tesi e il contenuto dei due capitoli.
Nel primo capitolo, intitolato “La lingua del teatro: una tradizione linguistica alternativa?”, trattiamo i caratteri del testo teatrale e le specificità della scrittura teatrale rispetto a quella letteraria. Del resto, trattiamo la specificità del testo teatrale scritto quando viene realizzato sulla scena: fabula agenda e fabula acta. Poi, data la priorità assoluta del parlato nella scrittura teatrale, trattiamo brevemente il parlato e i suoi fenomeni più ricorrenti nei testi scritti e la differenza tra il parlato-parlato, il parlato-scritto e il parlato-recitato. In seguito, esopniamo la tipologia storica della scrittura o della retorica del teatro, il metodo e la fonte su cui si basa la scrittura drammaturgica e lo sviluppo linguistico storico del linguaggio teatrale italiano specialmente nel Cinquecento e nel Settecento. Alla fine di questo capitolo, passiamo al nostro scrittore Carlo Goldoni, per analizzare in che cosa consiste la sua riforma linguistica in campo di scrittura teatrale, riferendoci a La locandiera, il nostro corpus, come esempio rilevante di questa riforma.
Nel secondo capitolo, intitolato “Analisi dei fenomeni del parlato nel corpus (La locandiera)”, prendiamo in esame, nella prima parte, i fenomeni del parlato nel testo de La locandiera: deissi, pause e interruzioni e alcuni segnali discorsivi, come interiezioni, verbi, avverbi, locuzioni e formule varie. Per questi fenomeni presentiamo una breve spiegazione teorica, seguita da unʼanalisi linguistico-pragmatica di esempi scelti dal corpus. Si esegue, nella seconda parte, unʼanalisi di alcuni fenomeni del parlato nella morfosintassi del corpus. In questa seconda parte, seguendo il metodo della prima parte, studiamo i più frequenti e caratterizzanti fenomeni morfosintattici del parlato nella commedia: dislocazioni a destra e dislocazioni a sinistra, anacoluto e ci attualizzante.